| 32877 | |
| IDG841301907 | |
| 84.13.01907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giovanardi Carlo; (a cura di M.Z.)
| |
| Universita'. Il dottorato di ricerca, istituito quattro anni fa,
resta un oggetto non identificato. Ecco i suoi punti oscuri.
Ricercatori? No, cavie
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 145 (20 giugno), pag. 11
| |
| | |
| D18420; D18453
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il dottorato di ricerca, entrato nelle universita'
italiane nel luglio del 1980, continua a rimanere un' istituzione
poco chiara. A Milano, nel novembre scorso, al Politecnico e alla
Statale hanno mosso i primi passi centosessanta dottorandi che hanno
inaugurato questa nuova figura post-universitaria. Ci siamo rivolti a
uno di loro per sapere quali sono i problemi della categoria)
| |
| | |
| L' A. sottolinea che l' incompatibilita' del dottorato di ricerca con
qualsiasi attivita' professionale comporta l' impossibilita' di
verificare praticamente le cognizioni teoriche raggiunte. Stigmatizza
la mancanza della previsione di una cattedra universitaria per coloro
che scelgono il dottorato di ricerca.
| |
| d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |