| 32891 | |
| IDG841301922 | |
| 84.13.01922 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo
| |
| Dalla Corte Costituzionale. Una sentenza europea come "tappa storica"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 136 (12 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea l' importanza della recente sentenza n. 170 della
Corte Costituzionale, riguardante i rapporti fra diritto comunitario
e diritto nazionale interno. I giudici hanno lavorato sulla base di
una precedente sentenza del 1983, che gia' aveva rilevato l' esigenza
che le norme comunitarie avessero diretta efficacia negli Stati
membri, senza bisogno di leggi di ricezione. In base a quest' ultima
sentenza, il regolamento comunitario e' sempre e subito applicato dal
giudice italiano, anche in presenza di norme italiane confliggenti;
spettera' alla Corte giudicare norme statali che si assumano
illegittime, in quanto tali da pregiudicare l' osservanza dei
trattati. L' A. conclude affermando che la scuola giuridica italiana
ha offerto, con questa sentenza, un rilevante contributo alla causa
dell' Europa unita.
| |
| C. Cost. 5 giugno 1984, n. 170
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |