| 32895 | |
| IDG841301926 | |
| 84.13.01926 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lancellotti Ezio
| |
| Ma restano i dubbi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 144 (21 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore ordinario di scienza delle finanze e diritto
finanziario dell' Universita' di Milano) osserva che l' ordinanza con
cui la Corte Costituzionale ha sollevato d' ufficio questione di
legittimita' di alcune norme relative alla tassazione delle
liquidazioni, preannuncia chiaramente nella motivazione una
successiva sentenza di incostituzionalita'. In realta', non convince
del tutto la motivazione con la quale la Corte ha giustificato l'
estensione del giudizio, rispetto ai ricorsi proposti dalle
commissioni tributarie. L' A. ritiene che la Corte avrebbe potuto
direttamente fissare l' incostituzionalita' delle norme in esame; ma
evidentemente, si e' voluto dare a Governo e Parlamento la
possibilita' di risolvere la spinosa questione prima che giunga il
giudizio di illegittimita'.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
C. Cost. 19 giugno 1984, n. 179
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |