| 32901 | |
| IDG841301932 | |
| 84.13.01932 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangari Guido; (a cura di Revelli Silvano)
| |
| A colloquio col giurista Guido Zangari che e' favorevole a una
legge-quadro, "l' unica costituzionalmente corretta". Sono sei le
proposte di regolamentazione
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 147 (24 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Una disciplina. Il dilemma. Necessita')
| |
| L' A. ritiene incostituzionale l' applicazione dell' istituto della
precettazione, che presenta un carattere eccezionale e viene
applicato dai Prefetti in base al testo unico di pubblica sicurezza
varato nel periodo fascista. Avverte invece la necessita' di
istituire delle commissioni bilaterali fra le 2 parti di ogni
amministrazione, con il compito di organizzare dei turni di lavoro
per i gruppi di lavoratori giudicati indispensabili ad assicurare un
servizio minimo alla popolazione. Avverte pertanto la necessita'
dell' attuazione di una legge quadro con norme anche procedurali per
la regolamentazione del diritto di sciopero nei pubblici servizi
essenziali.
| |
| art. 39 Cost.
art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |