| 32930 | |
| IDG841301961 | |
| 84.13.01961 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bragantin Gianluigi
| |
| Non col codice civile ma col sindacato i quadri si tutelano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 131 (3 giugno), pag. 12
| |
| | |
| D74; D7110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che l' evoluzione che sta vivendo l' Italia dalla fase
industriale a quella post-industriale riguarda non solo le
tecnologie, ma anche l' organizzazione del lavoro e la nascita di
nuove figure professionali. Sottolinea che la proposta avanzata dalle
associazioni professionali dei quadri per una modifica dell' art.
2095 c.c. non tiene conto di tale evoluzione, in quanto non
cambierebbe comunque nulla per quanto riguarda il riconoscimento del
ruolo dei quadri e l' abilitazione negoziale delle loro
organizzazioni. E' invece prioritario creare un' organizzazione
sindacale dei quadri articolata territorialmente ed in grado di
respingere ogni tentazione corporativa.
| |
| art. 2095 c.c.
art. 19 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |