| 32942 | |
| IDG841301973 | |
| 84.13.01973 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Nicola
| |
| Come vanno interpretate ed applicate le norme incriminatrici sinora
sopravvissute? Quel delitto e' politico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 144 (2 giugno), pag. 7
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Principio di legalita'. Quali garanzie. Spirito critico)
| |
| L' A. avverte l' esigenza di un progressivo superamento della
disciplina attuale dei delitti politici fino ad una tendenziale
coincidenza con l' area dei delitti comuni. Rileva che la
criminalizzazione di condotte finalizzate all' abbattimento dello
Stato o al mutamento radicale delle sue basi sociali ed istituzionali
e' in alcuni casi derivante dalla tipologia repressiva inventata
dalla dittatura fascista.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |