| 32948 | |
| IDG841301979 | |
| 84.13.01979 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Craveri Piero
| |
| Un diritto, un privilegio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 170 (28 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il problema degli scioperi nei servizi pubblici, e
osserva che la posizione particolare di stabilita' delle aziende del
settore costituisce un privilegio per i lavoratori dipendenti. Essi,
infatti, con lo sciopero possono recare incalcolabili danni alla
collettivita' senza rischio per loro, mentre i dipendenti delle
aziende private non possono spingersi al punto da far uscire le
aziende stesse dal mercato. L' autoregolamentazione e' un proposito
ormai troppe volte disatteso, e percio' l' A. ritiene che sia
necessaria una legge, se non per regolamentare direttamente lo
sciopero, almeno per fissare le modalita' della rappresentativita'
sindacale. Questo perche' sia chiaro chi e' abilitato a proclamare lo
sciopero, ed e' quindi responsabile dei suoi effetti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |