| 32966 | |
| IDG841301997 | |
| 84.13.01997 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vassalli Giuliano
| |
| Argomenti. Emergenza e rispetto del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 169 (25 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore universitario, presidente della Commissione
Giustizia del Senato) afferma che l' uscita dall' emergenza e' uno
dei principali obiettivi di riforma legislativa cui si accinge il
Parlamento. In attesa di leggi adeguate, i giudici hanno il compito
di applicare le norme attualmente in vigore nel rispetto del diritto;
troppo spesso, infatti, si e' avuta l' impressione di un intento
punitivo che andava ben al di la' della gravita' dei reati commessi.
Uno degli episodi giudiziari piu' gravi e' rappresentato dalla
sentenza del 1982 contro le Unita' combattenti comuniste, che si
concluse con pene severissime per reati complessivamente lievi. In
questo processo furono violati alcuni dei principi fondamentali del
diritto penale, come quello della singolarita' della responsabilita'
penale, che fu rispettato perfino dal codice Rocco. L' A. auspica che
la sentenza d' appello elimini le ingiustizie commesse e che il senso
del diritto torni a farsi strada anche nei processi per terrorismo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |