| 32972 | |
| IDG841302003 | |
| 84.13.02003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visci Pierluigi
| |
| Magistrati, divampa la polemica e mancano i miliardi per pagare gli
arretrati: in preparazione un nuovo disegno di legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 150 (2 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Depositata la sentenza della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto
il diritto dei magistrati agli aumenti ed agli arretrati dei loro
stipendi cosi' come sostenuto dal TAR e dal Consiglio di Stato,
bloccato in Parlamento il disegno di legge governativo in materia,
che avrebbe dovuto prevenire gli effetti della sentenza della
Cassazione, nel sistema politico-istituzionale rimbalzano accuse
reciproche fra i vari organi e le forze politiche. L' A. riassume i
termini della polemica, analizza gli effetti economici di questa
sentenza (circa 700 miliardi da pagare) e le conseguenze per i
magistrati che non hanno presentato a suo tempo ricorso come hanno
fatto molti loro colleghi. Esamina, infine, la proposta del
professore Vezio Crisafulli di un ricorso alla Corte Costituzionale e
le prospettive e i contenuti di un nuovo disegno di legge che regoli
la materia, tenendo conto della sentenza della Cassazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |