Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32974
IDG841302005
84.13.02005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
M.M.
Tasse e liquidazioni. La Corte da' tempo al Governo per rifare la legge sbagliata
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 169 (21 giugno), pag. 1
D7472
L' A. si richiama all' ordinanza della Corte Costituzionale 19 giugno 1984, n. 179 con la quale ha sollevato dubbi di legittimita' costituzionale sulla normativa fiscale riguardo all' indennita' di liquidazione per fine lavoro. Premesso che l' indennita' di liquidazione ha mutato natura giuridica a seguito della l. 25 maggio 1982, n. 297, non rappresentando piu' una retribuzione differita, ma una forma di accantonamenti previdenziali annui, l' A. ritiene assurdo tassare questi accantonamenti con le normali aliquote IRPEF, mentre forme alternative di previdenza, come le assicurazioni-vita, sono trattate diversamente e possono essere anche esentasse. La Corte, afferma l' A., non ha deciso, ma la sua ordinanza rappresenta un richiamo al legislatore perche' provveda in tempo a correggere la normativa in questione palesemente iniqua. A questo punto l' A. riferisce sul dibattito fra le forze di governo per affrontare la questione, ed illustra la proposta di legge democristiana secondo la quale il sistema di trattamento fiscale delle liquidazioni deve essere agganciato a quello gia' previsto per le assicurazioni private, il cui premio e' deducibile dall' imponibile fino ad un massimo di due milioni e mezzo l' anno.
l. 25 maggio 1982, n. 297 C. Cost. 19 giugno 1984, n. 179
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati