Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32976
IDG841302007
84.13.02007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Andreoli Paolo R.
Un salvagente per le liquidazioni
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 171 (23 giugno), pag. 5
D7472
L' A. riassume i termini dell' ordinanza 19 giugno 1984, n. 179 della Corte Costituzionale sulla presunta incostituzionalita' della normativa di cui al d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 in materia di imposte sulle liquidazioni di fine lavoro. Riferisce criticamente sull' iter parlamentare delle proposte di modifica della normativa in questione; riporta il pensiero del giurista Guido Zangari, il quale ritiene via siano distorsioni all' origine del ragionamento che viene fatto, distorsioni che possono produrre aspettative non fondate sui contribuenti. Si ritiene da piu' parti che la l. 25 maggio 1982, n. 297, di riforma delle liquidazioni, abbia mutato natura all' indennita' di anzianita': da retribuzione differita a risparmio forzato. Da qui l' esigenza di modificare le norme fiscali del 1973 sulla tassazione delle liquidazioni, divenute voci di natura previdenziale. La l. 297/1982 precisa il professor Zangari, considera l' indennita' di anzianita' un credito esigibile alla fine del rapporto, esattamente come quando l' istituto cadeva sotto l' imperio del codice civile. La riforma ha modificato solo i criteri di computo delle liquidazioni.
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 l. 25 maggio 1982, n. 297 C. Cost. 19 giugno 1984, n. 179
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati