| 32993 | |
| IDG841302024 | |
| 84.13.02024 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Terzulli Nicola
| |
| Il dibattito sul potere locale. Interviene Nicola Terzulli.
Decentramento. Il punto resta la competenza delle municipalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 136 (9 giugno), pag. 20
| |
| | |
| D1421; D1422; D1423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (consigliere del gruppo DC, della XX Circoscrizione del Comune
di Roma) segnala che il Comune, la Provincia e l' Autorita'
Metropolitana sono i soggetti istituzionali del nuovo progetto di
intesa sulle autonomie locali. L' area metropolitana e l' autorita'
metropolitana rappresentano dunque le 2 fondamentali novita' del
nuovo ordinamento sulle autonomie locali, che dovrebbe definire le
circoscrizioni, il decentramento, la delega comunale da
municipalita', l' autogoverno, l' attribuzione comunale. Assicurata
l' unitarieta' della struttura metropolitana e' necessario che gli
organismi rappresentativi a livello locale abbiano per legge i poteri
deliberativi e gestionali loro propri.
| |
| art. 114 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |