| 32999 | |
| IDG841302030 | |
| 84.13.02030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garancini Gianfranco
| |
| Opinioni. Ancora sulle riforme istituzionali. Dalla parte del
Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 143 (17 giugno), pag. 10
| |
| | |
| D0211; D02
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina le ragioni della lentezza dei lavori della Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali, e afferma che si tratta
essenzialmente di una ragione di metodo (esigenza di formulare
proposte che raccolgano il piu' vasto consenso) e di una ragione
esterna (constatazione che e' gia' in corso un processo di revisione
di fatto della Costituzione). In verita' si profilavano 2 ipotesi di
intervento: la prima prevede una riforma sostanziale, tale da
rimettere in discussione l' asse dell' ordinamento della Repubblica
passando ad un' impostazione presidenzialistica; l' altra e' intesa
solo a realizzare una migliore applicazione della Costituzione. L' A.
e' favorevole a questa seconda soluzione, ed auspica che al
Parlamento sia data maggiore efficienza ed autonomia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |