| 33010 | |
| IDG841302041 | |
| 84.13.02041 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battistini Giorgio
| |
| Il governo ripresentera' la legge bocciata dalla Camera. Ma due
sentenze gli danno torto. Per i giudici scontro tra poteri. Mentre il
Parlamento discute la Cassazione decide
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 128 (1 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| (Sommario: E' stato respinto il ricorso presentato dall' esecutivo
contro la sentenza del Consiglio di Stato che per primo aveva
autorizzato aumenti e arretrati. De Giuseppe, vicepresidente dc del
Senato: "Non possiamo votare questa legge senza arrossire". Violante:
"La Cassazione ha emesso una sentenza pro domo sua")
| |
| | |
| L' A. deplora che il "no" delle Camere al progetto che accorda ai
giudici aumenti notevoli, e con 5 anni di arretrati, abbia messo in
moto una imponente valanga polemica. Si e' creato un terribile
intrigo istituzionale dopo le 2 sentenze della Cassazione che hanno
accolto le istanze dei magistrati. Dopo aver riassunto le fasi
essenziali della vicenda e i termini delle sentenze, l' A. auspica
che il Governo prepari un nuovo testo legislativo, in modo da salvare
il salvabile.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |