| 33011 | |
| IDG841302042 | |
| 84.13.02042 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Laudi Maurizio; (a cura di Martinetti Cesare)
| |
| Parla uno dei giudici firmatari del documento sull' eversione. "Non
siamo supermagistrati ma abbiamo una certezza: il terrorismo e'
ancora vivo"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 129 (2 giugno), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Maurizio Laudi, dell' Ufficio Istruzione di Torino, spiega
il senso del messaggio inviato a Pertini, a Craxi e al Csm)
| |
| | |
| L' A. sottolinea l' esistenza di un processo di riaggregazione delle
formazioni combattenti nelle file del terrorismo. Ritiene che nelle
indagini contro la criminalita' organizzata sarebbe stato piu'
opportuno creare specifici uffici investigativi, organizzati secondo
il modello di Digos e sezioni antiterrorismo dei carabinieri. Afferma
che la valutazione dei vantaggi per i terroristi che si dissociano
dal partito di azione armata dev' essere variamente determinata in
rapporto alla diversita' della condotta processuale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |