Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33048
IDG841302079
84.13.02079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barella Alda, Notarangelo Michele
Continua il dibattito sul disegno di legge di riforma dell' istruzione media superiore. Per realizzare le finalita' educative gli istituti devono essere liberi
Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 giugno), pag. 5
D1841
Gli AA. si inseriscono nel dibattito sul disegno di legge di riforma della scuola secondaria superiore. Due aspetti vengono segnalati, in particolare, all' attenzione del legislatore: il potenziamento, rispetto alla previsione legislativa, dell' autonomia amministrativa attribuita alle istituzioni scolastiche; la legittimazione delle scuole "di istituire", in collaborazione con Regioni, organizzazioni professionali, consorzi di aziende e aziende, corsi post-diploma, e di partecipare ad altri tipi di iniziativa formativa per giovani e per adulti. Gli AA. trattano in particolare il punto dell' autonomia. Richiamano la l. 15 giugno 1931, n. 889, che regola l' autonomia degli Istituti tecnici e professionali, e le innovazioni introdotte in materia dal d.p.r. 31 maggio 1974, n. 416; delineano un modello di autonomia amministrativa per gli Istituti secondari superiori che si fonda sul riconoscimento della loro personalita' giuridica.
l. 15 giugno 1931, n. 889 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 416
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati