| 33049 | |
| IDG841302080 | |
| 84.13.02080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Giudizio domestico o addomesticato?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricostruisce la vicenda giudiziaria sull' estensione dell'
indennita' di rischio, gia' prevista per i giudici ordinari, ai
giudici di tutte le magistrature, vicenda seguita attraverso i
giudizi del TAR del Lazio, quello del Consiglio di Stato e quello
della Corte di Cassazione, cui era ricorso il Governo, che aveva
impugnato la sentenza del Consiglio di Stato, sostenendo il difetto
di giurisdizione in materia del giudice amministrativo. Questa
vicenda consente all' A. di affermare che sono comprensibili certe
perplessita' sulla c.d. "giustizia domestica", che consente ai
magistrati di essere giudici in "causa propria", ribattezzata
ironicamente in "giustizia addomesticata".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |