| 33050 | |
| IDG841302081 | |
| 84.13.02081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gerelli Emilio
| |
| Per bloccare l' andazzo delle leggi senza copertura occorre un organo
tecnico "super partes". Un notaio per la spesa pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D1892
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Dovrebbe emettere un parere obbligatorio, ma non
vincolante, sul costo di ogni provvedimento)
| |
| | |
| Accade sovente che una legge di spesa preveda un onere finanziario
molto inferiore a quello reale, in particolare quando questa legge
produce effetti per vari esercizi. Questo e' un problema grave che
produce conseguenze sul bilancio dello Stato e, quindi, sul disavanzo
pubblico. Per ovviare a questo grave inconveniente e' stata proposta
l' istituzione di una sorta di "notaio per la spesa pubblica", cioe'
di un organo "ad hoc", indipendente dall' esecutivo e dal
legislativo, che fornisca al legislatore un parere obbligatorio, ma
non vincolante. Quest' organo dovrebbe essere in grado di dimostrare,
mediante cifre e metodi di stima evidenti, il costo reale di una
legge di spesa. Accanto ad aspetti positivi, l' istituzione di quest'
organo provocherebbe, pero', anche aspetti negativi, che l' A.
illustra, da indurre a ritenere che piuttosto che creare nuove
istituzioni occorrerebbe far funzionare meglio quelle esistenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |