Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33051
IDG841302082
84.13.02082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vegas Giuseppe
Tra gli stanziamenti previsti e gli oneri finali a carico dello Stato il divario e' enorme. Quanto costa davvero un precario?
Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 giugno), pag. 6
D1892
Premessa una breve analisi della crescita del deficit finanziario dello Stato, l' A. ritiene che un aspetto non trascurabile di questo deficit e' da collegare alla legislazione piu' minuta e settoriale. Sembrerebbe che la spesa prevista da queste normative potesse essere piu' agevolmente quantificata, mentre, al contrario, si verifica l' opposto. Vengono citati alcuni esempi di leggi che al momento dell' approvazione prevedevano oneri finanziari molto bassi che poi, nei bilanci successivi, si sono gonfiati a dismisura. Ad es. la l. 24 maggio 1970, n. 336 recava un onere di 9 miliardi. Attualmente nessuno e' in grado di dire quanto effettivamente sia costata questa legge. La l. 20 maggio 1982, n. 270, sul c.d. precariato nella scuola, portava una copertura di 31,2 miliardi. Il ministro della Pubblica Istruzione non ha smentito che sia costata una cifra intorno ai 1600 miliardi. Questo fenomeno e' largamente diffuso.
l. 24 maggio 1970, n. 336 l. 20 maggio 1982, n. 270
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati