Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33053
IDG841302084
84.13.02084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Minervini Gustavo; (a cura di M. Var.)
"La legge bancaria al punto di rottura"
Intervista
Sole, an. 120 (1984), fasc. 133 (6 giugno), pag. 15
D18120
L' A. riferisce su una conferenza sul tema "La legge bancaria verso il tramonto", tenuta dal deputato della Sinistra indipendente, Gustavo Minervini, nella sede dell' Assobank a Roma. Vengono riassunti i motivi che hanno consentito a Minervini di sostenere che ormai la legge bancaria, di cui al r.d.l. 12 marzo 1936, n. 375, convertito nella l. 7 marzo 1938, n. 141, e' giunta al "punto di rottura". Occorre una fase di "creazione di nuovo diritto" che vede l' apporto essenziale del Parlamento nel formulare la nuova normativa in materia creditizia. E' importante ridefinire il delicato problema del ruolo politico della Banca d' Italia. La legge bancaria attuale, in effetti, lascia alle autorita' monetarie un ampio spazio di manovra consentendo, in una certa misura, quella che alcuni hanno chiamato la "amministrativizzazione della produzione normativa del settore bancario". In ogni caso, la legge bancaria sta perdendo il suo carattere di legge generale per diventare un elemento, seppure centrale, di un insieme organico.
r.d.l. 12 marzo 1936, n. 375 l. 7 marzo 1938, n. 141
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati