| 33055 | |
| IDG841302086 | |
| 84.13.02086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Aleotti Alberto
| |
| La sanita' e' una voragine ma la colpa non e' della spesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 134 (7 giugno), pag. 13
| |
| | |
| D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., presidente della Farmindustria, affronta il tema della
espansione della spesa sanitaria. Attraverso una serie di raffronti
statistici, sia con la situazione di altri Paesi che di altri
riferimenti di spesa dello Stato, l' A. sostiene che e' un luogo
comune e un' inesattezza quella di considerare "eccezionale" la spesa
sanitaria, nonche' quella di ritenere che essa segua un "trend
esplosivo". Questa impostazione del problema e' ingiustificata e
fuorviante: perche' da' l' impressione di una voragine di spesa che
non si riesce a tamponare nonostante le presunte iniziative messe in
atto dal Governo; perche' distoglie l' attenzione dalle vere cause
dello sbilancio della Sanita', che sono invece da ricercare non tanto
sul versante delle uscite quanto su quello delle "ingiustizie" nell'
entrata; perche' offre l' illusione che si possa tagliare una spesa
storica come quella sanitaria in modo "semplicistico" ed indolore.
Secondo l' A., in sostanza, non e' con la semplice revisione del
Prontuario Farmaceutico o con le previsioni della legge finanziaria
del 1984 che si risolvono i problemi finanziari della Sanita'.
| |
| art. 27 l. 27 dicembre 1983, n. 730
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |