| 33068 | |
| IDG841302099 | |
| 84.13.02099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Granelli Antonio Emanuele
| |
| Il fallito di fronte al Fisco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 136 (9 giugno), pag. 17
| |
| | |
| D313
| |
| | |
| | |
| (Sommario: E' indispensabile eliminare le numerose incongruenze
relative alle procedure concorsuali)
| |
| | |
| Viene affrontata la controversa questione della situazione fiscale
nel fallimento. Individuati alcuni casi specifici e le soluzioni
tentate in dottrina e giurisprudenza, l' A. ritiene opportuno che il
legislatore, in sede di elaborazione dei Testi Unici in matria di
imposte dirette, proceda alla revisione delle disposizioni
concernenti il fallimento e le altre procedure concorsuali. Respinta
la soluzione di una recente sentenza della Corte di Cassazione,
secondo la quale l' obbligazione tributaria gravante sui redditi
realizzati nel corso della procedura liquidatoria farebbe carico al
fallito, l' A. sostiene che una soluzione corretta potrebbe
consistere nell' inclusione del "patrimonio separato" per effetto del
fallimento tra le "organizzazioni senza personalita' giuridica non
appartenenti ad altri soggetti passivi", di cui all' art. 2 del
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598.
| |
| art. 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |