Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33074
IDG841302105
84.13.02105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Treu Tiziano
La normativa del mercato del lavoro deve superare il garantismo per governare i processi di mobilita'. Leggi flessibili per nuovi occupat
Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 giugno), pag. 6
D731
L' A. sostiene la necessita' di un cambiamento del ruolo del diritto del lavoro e della stessa contrattazione: da una funzione di protezione e di tutela su un bene dato, a quella di strumento di promozione e di migliore allocazione del lavoro come risorsa. Attraverso una serie di richiami esemplificativi, l' A. vuole dimostrare che l' attuale stato delle istituzioni non tende verso questa direzione. L' evoluzione della situazione economica e la ristrutturazione tecnologica impongono interventi in vari campi: meno disciplina legale e contrattuale di tutela statica del posto di lavoro; piu' strumenti di influenza sui processi decisionali da parte delle imprese riguardo all' organizzazione produttiva; meno assistenza statale a fondo perduto. L' A. espone, quindi, i punti applicativi di questi nuovi orientamenti istituzionali auspicabili, perche' una maggiore flessibilita' normativa consenta un maggiore e piu' efficiente governo delle nuove realta' economico-produttive che si vanno delineando.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati