Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33076
IDG841302107
84.13.02107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Roggero Fernanda
Liquidazioni: un richiamo al legislatore perche' corra ai ripari. Riforma: quale iter?
Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 giugno), pag. 18
D7472
Con l' ordinanza 19 giugno 1984, n. 179 la Corte Costituzionale ha sollevato d' ufficio il problema della presunta incostituzionalita' delle norme del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, che regolano il prelievo fiscale sulle indennita' di fine rapporto di lavoro. Il giornale pubblica le motivazioni di questa ordinanza, mentre l' A. affronta la questione della revisione di questa normativa. Il PSI propone un decreto legge; la DC chiede un' immediata discussione della proposta di legge di modifica della normativa in materia presentata alla Camera il 14 aprile. Questa proposta invita ad abbandonare il criterio della retribuzione differita, sostituendolo con quello della "retribuzione risparmiata". Con questo secondo criterio si evidenziano le "finalita' previdenziali" e quindi una disciplina fiscale piu' favorevole. L' A. illustra questo meccanismo, riferendo che e' auspicato un intervento immediato del Parlamento per superare il clima di incertezza che, secondo Mario Usellini, "sta pregiudicando le ipotesi di prepensionamento nelle aree di crisi e blocca la gia' scarsa mobilita' dei posti di lavoro".
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 C. Cost. 19 giugno 1984, n. 179
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati