| 33121 | |
| IDG841302152 | |
| 84.13.02152 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bologna Paolo
| |
| Insieme con i colleghi degli studi di consulenza automobilistica nel
congresso UNASCA che si svolge a Roma. Come tutelare e migliorare la
sicurezza stradale: i titolari di scuola guida hanno una loro ricetta
| |
| | |
| Congresso nazionale dell' UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi
di Consulenza Automobilistica) sul tema "Crescita e rinnovamento
dell' istruzione e della consulenza automobilistica", Roma, giugno
1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 169 (23 giugno), pag. 20
| |
| | |
| D1872; D960
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. informa che i partecipanti al convegno hanno chiesto che l'
amministrazione statale provveda all' aggiornamento professionale
degli addetti alle auto scuole e all' unificazione tariffaria
articolata a livello provinciale per le autoscuole e a livello
nazionale per gli studi. Hanno chiesto l' istituzione di un albo
professionale per i titolari di scuola guida e per quanti lavorano
negli studi di consulenza. E' stato infine oggetto di trattazione il
problema della promozione di una maggiore integrazione con le
organizzazioni consorelle europee. Nicolini (segretario nazionale
dell' UNASCA) si e' anche soffermato sulle inefficienze ancora
presenti nell' operativita' della Motorizzazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |