| 33125 | |
| IDG841302156 | |
| 84.13.02156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| I lavori del convegno internazionale di Milano. Spesso i giovani
drogati non riescono a comunicare con il mondo degli adulti
| |
| | |
| Convegno internazionale del CISF (Centro Internazionale Studi
Famiglia) sul tema "Droga e Famiglia", Milano, giugno 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 170 (24 giugno), pag. 26
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Lo confermano in maggioranza gli stessi ragazzi. Don
Picchi dice: spesso i valori proposti dagli adulti risultano molto
negativi. Oggi l' intervento dell' arcivescovo di Milano mons.
Martini)
| |
| | |
| L' A. informa che i partecipanti al convegno hanno sollecitato una
piu' intensa collaborazione a livello internazionale per fronteggiare
i problemi collegati al consumo di sostanze stupefacenti. Hanno
tuttavia rilevato anche che non e' possibile affrontare il problema
delle tossicodipendenze soltanto da un punto di vista legislativo e
strumentale. Don Picchi (del Centro Italiano di Solidarieta') ha
invitato le famiglie alla ricerca di rapporti nuovi tra genitori e
figli ed ha sottolineato l' importanza della promozione della
dignita' umana.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |