Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33129
IDG841302160
84.13.02160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Valitutti Salvatore
Gli scioperi e la Costituzione. Lo Stato come chimera
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 174 (28 giugno), pag. 1
D7131; D7134; D04201
L' A. condivide l' opinione di Sabino Cassese, secondo cui gli scioperi nei trasporti pubblici configurano l' ipotesi di abbandono di pubblico servizio. Lamenta che la mancata attuazione degli artt. 39 e 40 Cost. abbia stravolto il significato dello sciopero; infatti, sono oggi minoranze di lavoratori a mettere in gravi difficolta' l' intera collettivita', mentre lo sciopero, per sua natura, dovrebbe essere posto in atto da una maggioranza di lavoratori contro una minoranza che ha diretta responsabilita' nella loro situazione contrattuale. Purtroppo il Governo non sembra essere in grado di poter varare una regolamentazione del diritto di sciopero senza provocare le reazioni sindacali. La situazione e' quindi difficilmente risolvibile, perche' il potere politico, essendo ormai indissolubilmente legato a quello sindacale, non riesce ad opporsi alla riduzione dello Stato ad una semplice chimera.
art. 39 Cost. art. 40 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati