| 33136 | |
| IDG841302167 | |
| 84.13.02167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Orlando Fabio
| |
| Con l' inizio dell' estate ritorna il vecchio problema dei nudisti in
Italia. Trattare con serenita' il rapporto col "nudo"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Umanita', an. 37 (1984), fasc. 152 (30 giugno), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5171; F4252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La diffusione crescente del fenomeno richiede un
cambiamento di mentalita'. Dare una equilibrata dignita' giuridica a
questa realta')
| |
| | |
| L' A. si occupa dei problemi di "buon costume", che si prospettano
con l' avvento dell' estate e si risolvono nei soliti arresti di
nudisti sulle spiagge italiane. Rileva che ormai esistono delle "zone
franche" dove il naturismo e' ammesso; il fenomeno si diffonde, e non
puo' essere ignorato dalle autorita', nell' interesse del rilancio
del turismo. Considerato che altri Paesi europei sono tolleranti (la
Grecia ha approvato una legge che consente il naturismo in certe
zone), non possiamo permetterci di perdere tanti turisti per un
problema morale, ormai decisamente superato. Ad evitare che il peso
delle responsabilita' ricada sulle amministrazioni locali, e' bene
che si ufficializzino, a livello legislativo, apposite aree destinate
ai cultori dell' abbronzatura integrale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |