| 33148 | |
| IDG841302179 | |
| 84.13.02179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gardumi Edoardo
| |
| Responsabilita', ma il governo ha l' esenzione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 149 (24 giugno), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. nega che il paralizzare servizi pubblici essenziali possa
rientrare nell' esercizio del diritto alla difesa delle proprie
ragioni contrattuali, e sottolinea la crescente gravita' del
problema, posto da minoranze esigue di lavoratori dotate pero' di una
formidabile capacita' di incidere sulla funzionalita' dei servizi.
Giudica negativamente, peraltro, la campagna di stampa diretta a
sfruttare la preoccupazione della gran massa degli utenti, al fine di
favorire un giro di vite autoritario. Non bisogna dimenticare che, se
c' e' una guerriglia corporativa, c' e' anche stata una inerzia
colpevole dei Governi che hanno lasciato marcire vertenze pienamente
legittime; conclude percio' che gli atti di responsabilita' verso le
esigenze del Paese si devono pretendere da parte di tutti, a
cominciare dai governanti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |