Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33160
IDG841302191
84.13.02191 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Achilli Michele, Franzoni Giovanni, Girardet Giorgio, Long Franca, Jannini Francesco, Ramos Regidor Jose', Spini Valdo; (a cura di Redazione)
La questione religiosa nodo ancora irrisolto
Dibattito
Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fasc. 13 (24 giugno), pag. 4
D943; D9277
Vengono riportati gli interventi di una tavola rotonda sui temi del Concordato e dell' Intesa e sull' intreccio fra fede e politca. Questi, in rapida sintesi, gli aspetti piu' importanti. Jannini: e' importante superare la presenza di una Chiesa portatrice di un progetto politico perche' non continuino a prodursi divisioni fra i credenti. Spini: evidenzia alcuni aspetti positivi del nuovo Concordato, tra cui quello della scelta se fruire o no dell' insegnamento della religione; quello che demanda alle Intese tra lo Stato italiano e la Conferenza Episcopale la soluzione di problemi che si possno presentare. Del resto, il fatto che la percentuale dei credenti sia una percentuale minoritaria, questo da' al credente delle "chances" per testimoniare la fede in modo diverso nella societa' d' oggi. Il problema e' se la Chiesa cattolica italiana si e' adeguata a questa situazione. Franzoni: anche se nel complesso il nuovo Concordato non rappresenta un arretramento, tuttavia vi sono alcuni punti in cui si sono fatti passi indietro come per la validita' in sede civile del matrimonio religioso; per l' insegnamento della religione nelle scuole e, in particolare, negli asili-nido; per la previsione della figura del cappellano carceraio, dei cappellani navali e ospedalieri sull' impronta di quelli militari gia' sussistenti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati