Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33168
IDG841302199
84.13.02199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scoppola Pietro
E' giunto il momento per laici e socialisti di riflettere sull' opportunita' di alcune modifiche. Ipotesi a confronto per la riforma elettorale
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 29 (16 luglio), pag. 5
(testo con illustrazioni)
D02102
L' A. ritiene che l' Italia stia uscendo da una fase politica caratterizzata dalla tendenza ad aggregazioni verso il centro, avvicinandosi ad una nuova fase, caratterizzata da un' alternanza negli schieramenti di Governo. E' pertanto necessaria una revisione dei meccanismi elettorali, che dia agli elettori un potere piu' grande per la formazione dlla maggioranza. I partiti dell' area laica e socialista dovrebbero abbandonare l' illusione di poter succedere alla DC nella funzione finora svolta, che si puo' riassumere nella formula della "centralita'". L' A. ricorda i grandi meriti dei "partiti minori", e segnala il pericolo che si cada nel bipartitismo che toglierebbe loro spazio; occorre dunque che nelle leggi elettorali si introducano correttivi che possano offrire scelte bipolari, ma non bipartitiche. Per questo problema l' A. vede 2 possibilita': dare una rappresentanza aggiuntiva alla coalizione di Governo, o realizzare una commistione fra collegio uninominale e proporzionale. Conclude che la DC dovrebbe essere disponibile a varie ipotesi, purche' l' elettore conti di piu' nella scelta degli schieramenti di Governo.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati