| 33170 | |
| IDG841302201 | |
| 84.13.02201 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marini Franco
| |
| Per il segretario aggiunto della Cisl non si puo' rinunciare a
diritti acquisiti e riconosciuti in tutta Europa. "Difendo, da chi lo
attacca, lo statuto dei lavoratori"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 31-32 (30 luglio), pag. 6
| |
| | |
| D710
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: No agli ostili no ai possibilisti. Eccessivo gusto per la
polemica. Tutela sindacale e "sommerso")
| |
| L' A. disapprova sia i diffusi atteggiamenti di ostilita' che vanno
prendendo piede verso lo Statuto dei lavoratori, sia le posizioni
ispirate a possibilismo, nel senso di considerare accettabile una
riduzione delle garanzie fondamentali che sono alla base del medesimo
Statuto. Ritiene tuttavia che alcuni adattamenti siano possibili, e
che sia urgente la riforma organica dei servizi dell' impiego; fra l'
altro, e' favorevole ai "contratti di solidarieta'". Esamina in
particolare le questioni sollevate dagli artt. 13 e 18 dello Statuto,
affermando che il primo non impedisce una corretta mobilita' interna
e che il secondo costituisce una tutela adeguata contro i
licenziamenti.
| |
| l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |