Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33171
IDG841302202
84.13.02202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giugni Gino
Non si scioglieranno i nodi piu' importanti se la discussione politica non uscira' dal "ritiro" di San Macuto. Mono-bicameralismo, sistema elettorale: la discussione non puo' essere tecnica
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 31-32 (30 luglio), pag. 7
D02110; D02102
(Titoletti: Troppa confusione sul ruolo del Senato. Dal voto di rappresentanza al voto di governo)
L' A. esamina le convergenze finora determinatesi in seno alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, rilevando l' ampio consenso raggiunto sul principio fondamentale della democrazia rappresentativa, integrata da istituzioni di democrazia diretta ma non plebiscitaria. Le divergenze sussistono, invece, per la struttura del Parlamento e per il sistema elettorale. Sul primo punto, l' A. ricorda le svariate proposte avanzate per il Senato, e si dichiara favorevole al mantenimento del bicameralismo. Quanto alla legge elettorale, afferma che una riforma istituzionale senza riforma elettorale non sarebbe adeguata alle esigenze dell' odierna societa' italiana, ma sottolinea la difficolta' di varare una riforma troppo orientata verso esiti difficilmente accettabili da un' area politica che copre un terzo dell' elettorato.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati