| 33175 | |
| IDG841302206 | |
| 84.13.02206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino; (a cura di De Feo Alessandro)
| |
| Autoregolamentazione/Intervista con Gino Giugni. Un po' meno selvaggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 29 (22 luglio), pag. 144-145
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La morsa degli scioperi dovrebbe allentarsi: il ministro
dei Trasporti ha concordato una serie di norme con le parti in causa.
Ne parliamo con il giurista che viene considerato il padre dello
Statuto dei lavoratori)
| |
| | |
| L' A. (socialista, presidente della Commissione Lavoro del Senato)
esprime un giudizio complessivamente positivo sull' accordo raggiunto
fra sindacati, aziende e Governo sul problema dell'
autoregolamentazione degli scioperi. Per quanto riguarda le sanzioni
da fissare nei confronti di chi non rispetta gli accordi, l' A.
afferma che non potevano essere introdotte nell' accordo attuale e
rileva la necessita' di una legge che abolisca le norme penali ancora
vigenti in materia e ridefinisca i criteri di precettazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |