| 33178 | |
| IDG841302209 | |
| 84.13.02209 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino; (a cura di Redazione)
| |
| Martinazzoli: cosi' proprio non va
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 30 (29 luglio), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02113; D02138
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) afferma che e' assai difficile
valutare obiettivamente l' operato della Commissione Inquirente, ma
riconosce comunque che e' opportuna una riforma. Propone di
distinguere fra giudizio politico, spettante al Parlamento, e
giudizio sul fatto, che deve essere di competenza della Magistratura
ordinaria. Anche l' abrogazione della Commissione puo' rappresentare
una soluzione valida, ma non bisogna sottovalutare il pericolo che
nuovi errori si sostituiscano ai vecchi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |