| 33179 | |
| IDG841302210 | |
| 84.13.02210 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bocca Giorgio
| |
| L' antitaliano. La scatola nera delle responsabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 30 (29 luglio), pag. 19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02113; D02110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime un giudizio fortemente negativo sulle Commissioni
parlamentari d' inchiesta, che si sono sempre dimostrate praticamente
inutili. Il loro lavoro si svolge infatti con estenuante lentezza,
dando tempo ai colpevoli di fuggire o di predisporre le contromosse,
mentre i partiti politici si danno da fare per empire le relazioni
finali di "omissis". La vicenda della Commissione antimafia e' in
questo senso esemplare: pur venendo posti sotto accusa personaggi di
grande spicco politico, non vi e' stata alcuna conseguenza concreta.
Ora anche la Commissione d' inchiesta sulla P2 ha concluso i suoi
lavori, che appaiono volutamente monchi delle parti piu' delicate,
che avrebbero coinvolto personaggi di grosso spicco. Tanto vale,
conclude l' A., lasciare che delle questioni si occupi solo la
Magistratura.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |