| 33186 | |
| IDG841302217 | |
| 84.13.02217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ippolito Franco
| |
| Leggi. L' ottica della "emergenza" e' perdente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 4, pag. 15-16
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La Magistratura (come anche la Polizia) va potenziata sul
piano della efficienza, della professionalita', della finalizzazione
per combattere i fenomeni criminosi che sempre piu' si intrecciano
con il sistema di strutture pubbliche e private)
| |
| | |
| L' A. (magistrato) sottolinea come la mafia sia strettamente
collegata a gruppi di potere politico; il fenomeno non puo' quindi
essere combattuto solo da Magistratura e Polizia, essendo necessaria
un' azione di tutte le forze vive dello Stato e della societa'. La
giustizia non deve comunque intervenire solo con misure repressive:
bisogna invece puntare su un rafforzamento delle strutture e rendere
piu' incisivi gli accertamenti di carattere finanziario. L' A.
sollecita inoltre una diversa distribuzione del lavoro fra i
magistrati e una loro migliore utilizzazione nei vari territori.
| |
| l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |