Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33187
IDG841302218
84.13.02218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Curzio Piero
Giustizia. No alla legislazione straordinaria
Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 4, pag. 16-18
(testo con illustrazioni)
D5101
(Sommario: Il Pretore Piero Curzio sottolinea la necessita', per Magistratura Democratica, di uscire dalla fase di emergenza a carattere prevalentemente penale, per tornare ai temi che hanno tradizionalmente caratterizzato l' azione di questa corrente)
L' A. (Pretore, aderente a Magistratura Democratica) sottolinea l' esigenza di superare la legislazione e la cultura dell' emergenza; ritiene indispensabile, a tal fine, centrare l' attenzione sulle cause del conflitto sociale. Particolare cura deve quindi essere rivolta alle materie delle relazioni industriali e del diritto del lavoro, che negli ultimi tempi hanno subito una revisione legislativa e giurisprudenziale in senso decisamente antigarantista. Infatti si dimostra sempre piu' scarsa la tutela nei confronti dei soggetti piu' deboli del sistema produttivo. L' A. rileva inoltre che il Parlamento, nell' affrontare queste materie, si e' ridotto a semplice ratificatore delle scelte concordate fra le parti, mentre il Governo diviene in pratica l' effettivo legislatore; a tale proposito, e' assai significativa la l. n. 79 del 1983, con la quale sono stati praticamente cancellati alcuni fondamentali principi in tema di collocamento, introdotti dallo Statuto dei lavoratori.
l. 25 marzo 1983, n. 79 l. 20 maggio 1970, n. 300
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati