Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33190
IDG841302221
84.13.02221 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barsacchi Paolo
Criminalita'. Antagonista dello Stato
Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 5, pag. 13-14
D51310
(Sommario: Ogni forma di criminalita', particolarmente quella organizzata, costituisce un fenomeno articolato nel quale interagiscono piu' fattori con l' intento di porsi come contropotere delle istituzioni, specie dove il risanamento sociale ed economico e' piu' difficile)
L' A. (sottosegretario al Ministero dell' Interno) rileva che l' attivita' della grande criminalita' organizzata ha subito negli ultimi anni una profonda evoluzione, che ha portato al coinvolgimento di settori dell' attivita' produttiva, quali l' edilizia privata e/o pubblica, l' industria agro-alimentare, il terziario e il settore bancario. La criminalita' organizzata viene sempre piu' a porsi come "contropotere" nei confronti dello Stato e si presenta come un fenomeno complesso e difficilmente debellabile. Lo Stato deve pertanto fornire una risposta articolata; in primo luogo, si deve rivedere il tipo di intervento delle forze di Polizia e della Magistratura; in secondo luogo, si deve intervenire con strategie di tipo diverso, come quelle suggerite dalla legge "La Torre", che mirano a individuare le connessioni della criminalita' con il potere economico e con il potere politico. E' necessario, infine, ridare credibilita' allo Stato e sradicare la c.d. "cultura mafiosa".
l. 13 settembre 1982, n. 646
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati