| 33193 | |
| IDG841302224 | |
| 84.13.02224 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricci Roberto
| |
| Carceri. Quando i detenuti sono minorenni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 5, pag. 36-37
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D674
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I comportamenti dei minori durante la detenzione rivelano
i limiti e le carenze dell' istituzione. Occorre individuare i
livelli di disfunzione e riflettere sulle opportune correzioni)
| |
| | |
| L' A. (direttore dell' istituto penitenziario minorile "Casal del
Marmo) rileva come il carcere per i minori dimostra notevoli limiti
quando ci si trova a dover affrontare casi particolarmente complessi,
che si risolvono quasi sempre con il provocare l' aggravamento della
situazione esistente. L' A. rileva che questi casi, anche se rari,
dimostrano l' esigenza di migliorare la preparazione professionale
del personale operante negli istituti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |