| 33194 | |
| IDG841302225 | |
| 84.13.02225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boato Marco
| |
| Post-terrorismo. Una strategia per uscire dall' emergenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 6, pag. 14-15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Nel nostro Paese c' e' urgente bisogno di risalire la
china verso un autentico "Stato di diritto", nel quale i doveri e le
funzioni degli organi di Polizia devono essere ben delimitati)
| |
| | |
| L' A. rileva la necessita' di varare una politica e una legislazione
giudiziaria che favoriscano l' uscita dall' emergenza e, al tempo
stesso, delineino nuovi modi di intervento per affrontare nel modo
migliore la "nuova emergenza" della lotta alla mafia e alla camorra.
Un provvedimento assai importante per l' uscita dagli "anni di
piombo" e' rappresentato dal progetto sui "dissociati" dalla lotta
armata; presentato alla Camera nella scorsa legislatura, e' ora
presente al Senato, ma malgrado sia sostenuto da parlamentari
autorevoli e appartenenti a diverse forze politiche, non ha ancora
trovato uno sbocco positivo. L' A. rileva la necessita' di compiere
un' accurata analisi politica del fenomeno della dissociazione, che
ha svolto un ruolo determinante non solo nella sconfitta del
terrorismo, ma anche nella creazione di nuovi raccordi
carcere-societa' e carcere-istituzioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |