| 33195 | |
| IDG841302226 | |
| 84.13.02226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bruti-Liberati Edmondo
| |
| Carceri. La pena detentiva e' in crisi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 6, pag. 25-27
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6440; D50320
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Anche se e' indispensabile farvi ancora ricorso, occorre
mantenere aperta la prospettiva del reinserimento nella societa' del
condannato secondo il principio enunciato dal terzo comma dell'
articolo 27 della Costituzione)
| |
| | |
| L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) osserva che il sovraffollamento
delle carceri rende sempre piu' grave una situazione gia' da tempo
problematica, e dimostra l' inutilita' dei provvedimenti di clemenza
periodicamente adottati. Del resto non si puo' esaminare la
situazione penitenziaria senza prendere in considerazione l' intero
sistema penale; a tale proposito, l' A. sottolinea la crisi della
pena detentiva, alla quale peraltro bisogna ancora fare largo
ricorso. L' A. giudica poi indispensabile un rilancio della riforma
penitenziaria del 1975 e indica alcuni possibili interventi
normativi, con particolare riguardo alla sicurezza delle carceri. L'
A. rileva la necessita' di differenziare i detenuti, in quanto assai
diverso e' il comportamento del delinquente "isolato" od occasionale
da quello del delinquente aderente alla criminalita' organizzata, o
comunque coinvolto in reati gravi.
| |
| l. 24 novembre 1981, n. 689
l. 26 luglio 1975, n. 354
art. 27 comma 3 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |