| 33196 | |
| IDG841302227 | |
| 84.13.02227 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| Lo sciopero si e' autoregolamentato, ma il codice e' disarmato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 8 (1984), fasc. 29 (17 luglio), pag. 16
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Non e' prevista alcuna sanzione a garanzia dell'
autodisciplina sindacale. Una possibile soluzione: le misure
"pecuniarie")
| |
| | |
| L' A. ritiene che l' accordo sull' autoregolamentazione del diritto
di sciopero, raggiunto fra sindacati, aziende e Governo, non avra'
nella pratica effetti positivi perche' non prevede un sistema
sanzionatorio. E' infatti illusorio pensare, come fa Giugni, che le
sanzioni siano "implicite" all' accordo stesso. L' A. ritiene quindi
indispensabile varare una legge che regoli la materia, abolendo le
vecchie norme fasciste e creando finalmente un quadro generale
organico sul diritto di sciopero e il suo esercizio, come prescrive
la Costituzione.
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |