| 33202 | |
| IDG841302233 | |
| 84.13.02233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gnetti Carlo, Iacovelli Marina
| |
| Riforma psichiatrica. Torna lo spettro del manicomio?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 11 (16 marzo), pt. 10, pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18822
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il Governo ha presentato un disegno di legge per porre
"rimedio" alle deficienze che si sono rivelate in 6 anni di
applicazione della 180. E' un passo avanti o un ipotesi di
restaurazione? Tornano a schierarsi i difensori e i denigratori della
180)
| |
| (Titoletti: Le misure previste dal disegno di legge. "E' un tentativo
di restaurazione". La posizione dei familiari. Una legge molto
discussa. Le proposte di Psichiatria democratica)
| |
| Gli AA. segnalano che il d.d.l. del Governo in materia di revisione
della riforma psichiatrica demanda alle Regioni il compito dell'
istituzione del dipartimento di salute mentale con funzioni
preventive, riabilitative e curative. Rilevano altresi' che il
suddetto d.d.l. prevede che le cure siano obbligatorie nei casi in
cui coesistano alterazioni psichiche, necessita' di urgenti
interventi terapeutici, rifiuto di assistenza da parte dell' infermo
e assenza di tempestivi ed idonei interventi extra-ospedalieri. E'
impensabile reintrodurre la prassi della segregazione del malato di
mente, che deve essere aiutato a reinserirsi gradualmente nella
societa'.
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |