| 33205 | |
| IDG841302236 | |
| 84.13.02236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gnetti Carlo
| |
| Previdenza. Le pensioni secondo De Michelis
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 14 (6 aprile), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D703; D1425
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Attraverso un uso spropositato di deleghe al Governo, il
progetto De Michelis intende mettere ordine nel sistema
previdenziale. Vediamo punto per punto i pregi e i difetti della
proposta, con un giudizio finale del sindacato, della DC e del PCI)
| |
| (Titoletti: Unificazione del sistema pensionistico. Eta'
pensionabile. Modifica calcolo della pensione. Rivalutazione delle
pensioni INPS e di altri regimi. Maggiorazione delle pensioni INPS
relative agli ex- combattenti. Tetto di retribuzione pensionabile.
Periodi di malattia. Aliquote contributive. Previdenza integrativa.
Riordino trattamento lavoratori autonomi. Ristrutturazione dell' INPS
| |
| L' A. segnala che il d.d.l. in materia di riordino del sistema
previdenziale e sulla ristrutturazione dell' INPS presentato da De
Michelis (ministro del Lavoro e della Previdenza sociale) si propone
di affrontare i problemi del riordino degli assegni familiari, della
contribuzione e delle basi imponibili su cui applicare i contributi.
Il ministro propone l' innalzamento generale ed obbligatorio dell'
eta' pensionabile ai 65 anni di eta' sia per gli uomini che per le
donne.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |