| 33207 | |
| IDG841302238 | |
| 84.13.02238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ietto Lilli
| |
| Parlamento. E il commesso divenne quadro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 23 (8 giugno), pag. 17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D74
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La bozza di testo unificato della Commissione lavoro
rischia di aprire un nuovo piu' grave "caso quadri")
| |
| | |
| L' A. sottolinea che il riconoscimento dello stato giuridico dei
"quadri" prospettato dalla p.d.l. in materia contrasta con la
liberta' di associazione sindacale riconosciuta dalla Costituzione.
Rileva infatti che la suddetta p.d.l. non specifica la figura del
quadro nelle aziende ed allarga a dismisura l' area della qualifica.
Ritiene altresi' che la modifica dell' art. 2095 c.c. non deve essere
orientata ad accrescere il numero delle categorie dei lavoratori, ma
piuttosto a rinviare alla contrattazione collettiva l' inquadramento
professionale di tutti i lavoratori.
| |
| art. 2095 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |