| 33214 | |
| IDG841302245 | |
| 84.13.02245 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino; (a cura di Chiaromonte Franca)
| |
| Le nuove leggi, le timidezze, gli ostacoli
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 29 (21 luglio), pag. 12
| |
| | |
| D644
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato, ministro di Grazia e Giustizia, rilevata una serie
di situazioni difficili nelle carceri, ritiene che si debbano tener
presenti anche gli elementi positivi, soprattutto quello
rappresentato dalla crescita di coscienza nei detenuti. Ritiene
necessaria una proposta che guardi piu' che nel passato, al rapporto
tra i fini e gli strumenti per realizzarli. Altri temi affrontati
riguardano le novita' e i limiti della riforma della carcerazione
preventiva e di quella degli agenti di custodia; i programmi del
Governo per l' edilizia carceraria; la recente proroga dell' art. 90
della l. 26 luglio 1975, n. 354, che il ministro ritiene sia l'
ultima.
| |
| art. 90 l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |