Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33215
IDG841302246
84.13.02246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
Piu' che gli effetti individuare le cause delle carenze sanitarie
Convegno sul tema "Il giudice in corsia", organizzato dal sindacato unitario dei medici ospedalieri e della funzione pubblica, Roma, luglio 1984
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 155 (3 luglio), pag. 1
D188
Il convegno ha evidenziato una serie di carenze e di errori nell' ambito della realizzazione della riforma del sistema sanitario. La non completa applicazione della riforma e la confusione delle leggi attuali in materia sono le principali cause delle carenze e delle disfunzioni del sistema. Gli interventi della Magistratura in questo settore, come sta avvenendo, "colgono solo l' effetto e non la causa dell' attuale disorganizzazione della Sanita'", ha affermato l' onorevole Agostino Marianetti. Occorre rivedere, ha sostenuto, la l. 23 dicembre 1978, n. 833 e tutto il meccanismo dei controlli, nominare manager-amministratori delegati degli ospedali, reintrodurre la meritocrazia nella gestione della Sanita', correggere il regime del tempo pieno e del tempo definito. Antonio Martone, membro del Cons. Sup. Mag., ha parlato di legge "senza gambe", riferendosi alla l. 833/1978, ed ha rilevato che non si deve attribuire la responsabilita' del "marciume" che e' sotto la pietra, al magistrato che l' alza. Anche Enrico Ferri, segretario nazionale dell' Associazione Magistrati, ha difeso e puntualizzato l' intervento dei magistrati "in corsia". Vengono riportate anche alcune repliche critiche a questi interventi della Magistratura.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati