| 33220 | |
| IDG841302251 | |
| 84.13.02251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vassalli Giuliano
| |
| "Dissociazione" dal terrorismo: un problema che esige risposte
politiche. Valutare caso per caso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 160 (8 luglio), pag. 8
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ha presentato al Senato un disegno di legge sulla questione
della dissociazione. Illustra le ragioni che stanno al fondo di
questa iniziativa legislativa, e sono ragioni di realismo e ragioni
di esigenza di giustizia. Non disgiunte, pero', dall' esigenza di
estrema prudenza e quindi di valutazione caso per caso, concedendo
poteri molto ampi al giudice. Se poi ci fosse una seria ripresa
terroristica, qualche clamoroso attentato, "questa proposta di legge
andrebbe a finire nel cassetto".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |