| 33240 | |
| IDG841302271 | |
| 84.13.02271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spano Roberto
| |
| Una politica veramente incisiva. Per la casa coordinare gli intervent
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 175 (26 luglio), pag. 7
| |
| | |
| D18209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il disegno di legge sul blocco dello scatto dell' equo canone ha
fatto riemergere il dibattito sulle questioni della casa. Secondo l'
A., presidente dell' VIII Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni
del Senato, aver sospeso per un periodo di tempo limitato l'
efficacia di questo meccanismo perverso, "trascinatore" di inflazione
pregressa, consente la messa a punto di sistemi diversi di calcolo
delle indicizzazioni. Tuttavia il problema della casa permane grave e
la riforma della l. 27 luglio 1978, n. 392, all' esame del
Parlamento, e' inadeguata e rappresenta un fatto disorganico senza la
necessaria cornice degli altri importanti provvedimenti come quello
sugli indennizzi delle aree espropriate, quello sui programmi
organici di edilizia abitativa. Conclusivamente l' A. sostiene che
occorre ricercare e favorire soluzioni all' interno dei meccanismi di
mercato, lasciando spazi adeguati di liberta' ad operatori ed utenti
per valutare le proprie convenienze e operare scelte non obbligate.
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |